Realizziamo e distribuiamo servizi e prodotti-servizi volti alla diffusione della conoscenza che presentano due caratteristiche comuni:

  • Sono crosslanguage ossia consentono all’utente di scegliere le informazioni che gli servono nella sua lingua preferita [purchè non sia una lingua del ceppo sino-nipponico e purchè in quella lingua le informazioni che vorrebbe trovare esistano e siano pubblicate ] ma di vedere tutto quello che pubblicano le fonti con cui siamo convenzionati sull’informazione stessa in parallelo in tutte le lingue che il sistema conosce
  • Riconoscono l’esistenza della proprietà intellettuale, calcolano i relativi diritti in modo ripetitivo sulla parte di contenuto fruito sulla base di una unità definita “token informativo” assolutamente incontrovertibile e in misura fissa e li versano allo scadere di ciascun mese puntualmente e in piena misura , servendosi della blockchain e di criptovalute o valute legali
  • Sono offerti e trasportati attraverso la rete (internet ma non necessariamente web) e in forma digitale
  • Sono rigorosamente on-demand ossia lasciano ogni possibilità di scelta in mano al fruitore finale

In linea con la nostra mission offriamo quindi un sistema integrato fomato di

  • un nucleo che fornisce i servizi di analisi testuale a tutte le suitees applicative che ne costituiscono le interfacce utente
  • un insieme di prodotti-servizio che classificandoli in base alla conoscenza che offrono i prodotti servizio sono correlati
  • Alla dinamica dell’informazione quotidiana e settimanale di livello ‘generalista e ‘ ‘divulgativo ( XLNEWS)
  • Alla conoscenza consolidata e formalmente trasmessa (libri e corsi di varia natura) parcellizzandoli laddove è possibile sia per ridurre e diluire l’esborso sia per massimizzare la flessibilità nella fruizione (NNP) 

Il servizio invece , è collegato al riconoscimento , computo e pagamento dei diritti di autore e di riproduzione (DDA). Con il tempo il sistema si arricchirà di una terza suite applicativa di prodotti servizi costituita da:

  • Un potentissimo motore di ricerca anche esso crosslanguage
  • Un sistema di comunicazione e collaborazione sicura , che consentirà di mettere in comune e commentare i risultati delle ricerche
  • Una specifica interfaccia che consentirà di pubblicare tali risultati o gratuitamente sul web o a pagamento nella forma di opere digitali dell‘intelligenza collettiva

PAPA FRANCESCO

Stranamente, non abbiamo mai avuto più informazioni di adesso, ma continuiamo a non sapere che cosa succede.

Che cos’è XLNEWS

XLNEWS è primariamente un servizio di aggregazione di NOTIZIE (NEWS) fornite da quotidiani e settimanali preferibilmente generalisti , che si caratterizza come XL sia per la ‘taglia ‘ dei territori delle lingue delle categorie e della quantità di notizie fornite giornalmente , ma per essere Cross(X)Language(L) ossia presentare all’utente un elenco di ‘catenacci’ nella sua lingua suddivisi per rubriche e argomenti accompagnati dal numero di lingue e di fonti che trattano quell’”oggetto da notizia” (news item) e poi, dopo la sua scelta di una specifica notizia ad uno specifico livello di approfondimento nel presentargli :

  • Inizialmente l’elenco di tuti gli articoli che trattano quella notizia a quel livello di approfondimento in tutte le lingue note al sistema
  • Se l’utente dispone di una adeguato dispositivo d’uso a questo punto verranno presentati in parallelo due articoli scelti da lui possibilmente in due lingue diverse per confronto
  • Dopodichè l’elenco degli articoli verrà scorso automaticamente finchè non va a scegliere un’altra notizia
  • Si pianifica di fornire anche la possibilità di disporre di traduzioni automatiche

UMBERTO ECO

“Per me l’uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve.”

Cosa contiene questo sito

Questo sito ha lo scopo di dimostrare il funzionamento dei servizio e la sua enorme ricchezza potenziale e la sua facilità di fruizione
A tal fine è stato scelto il periodo in mese , settimana e giorno in cui è stato inserito nell’archivio che viene utilizzato per programmare le analisi linguistiche il massimo numero di notizie sul massimo numero di argomenti nel massimo numero di lingue
Per tale periodo a livello di giorno e settimana ( e quindi per i servizi che saranno venduti in abbonamento) sono fornite anche le traduzioni fatte da automi commerciali gratuiti e quindi necessariamente approssimative.

Per i servizi on demand a prezzo fisso che sono liste complete di rubriche è fornito il raggruppamento dei catenacci e quindi la presentazione ‘standard’.

Invece per i servizi di ricerca , si attinge all’intero archivio disponibile , e si fornisce direttamente l’elenco completo delle notizie per cui possono anche essere molto lenti.

Per ogni articolo si forniscono due date : quella di pubblicazione nel giornale e quella di inserimento nel servizio , usualmente differiscono al massimo per due giorno in più o in meno , per lo scorrere del tempo lungo i fusi orari.
Occasionalmente però possono presentarsi differenze più consistenti in quanto l’azienda esegue anche ricerche mirate per conto proprio e di terzi e mette quindi a disposizione il materiale raccolto anche se non è recentissimo